Denominazione | Villa Magra dei Franci |
---|---|
Zona di produzione | Colline di Montenero d’Orcia e Montalcino |
Cultivar | Frantoio, Coregiol, Leccino |
Colore | Verde intenso |
Gusto | Pieno, ampio, richiami erbacei e da carciofo, amarognolo |
Aroma | fruttato intenso netto di oliva |
Grado di acidità | 0,13% |
Tecnica e periodo di spremitura | Raccolta a mano impianto a freddo continuo, Ottobre |
Impiego | Zuppa, ortaggi, legumi crudi o cotti, arrosti |
Denominazione | Olivastra Seggiianese dei Franci |
---|---|
Zona di produzione | Seggiano e Montenero d’Orcia |
Cultivar | Olivastra Seggianese |
Colore | verde con riflessi dorati |
Gusto | Pieno, ampio, richiami erbacei e da peperone |
Aroma | Fruttato intenso netto di oliva |
Grado di acidità | 0,12% |
Tecnica e periodo di spremitura | Brucatura a mano, impianto a freddo continuo, Ottobre, Novembre |
Impiego | Zuppe, legumi crudi o cotti, pinzimonio |
Denominazione | “Crù” frantoio dei Franci |
---|---|
Zona di produzione | Montenero d’Orcia |
Cultivar | Frantoio e Moraiolo |
Colore | Giallo verde con riflessi dorati |
Gusto | Delicato, dolce, note amare e piccanti |
Aroma | Fresco, erbaceo con note di carciofo, cardo e mandorle verdi |
Grado di acidità | 0,1% |
Tecnica e periodo di spremitura | Raccolta a mano con ciclo continuo, Ottobre, Novembre |
Impiego | Carni, pomodoro, zuppe invernali, patate bollite, verdure invernali |